Introduzione#
Dopo anni di articoli e how-to sparsi tra vari documenti e piattaforme, ho deciso di aprire questo nuovo spazio dedicato alla cybersecurity, all’Identity and Access Management (IAM), al Customer Identity and Access Management (CIAM) e alle tecnologie correlate.
Attingendo alla mia esperienza come Solutions Engineer nel settore IAM/CIAM, lavorando con clienti enterprise in diversi settori, voglio condividere insight pratici e soluzioni reali che funzionano davvero. Scopri di più nella pagina About.
Filosofia: minimale e funzionale#
Ho deliberatamente scelto un approccio minimale per questo blog:
- Generatore di siti statici: Hugo per prestazioni e semplicità
- Tema pulito: Blowfish per un design essenziale e leggibile
- Architettura serverless: GitHub per il codice sorgente e Cloudflare Pages per l’hosting
- Costi operativi pari a zero: completamente gratuito e scalabile
- Sicurezza per progettazione: meno componenti = superficie di attacco ridotta
Questa scelta riflette la mia filosofia: concentrarsi sui contenuti piuttosto che su orpelli grafici.
Un ringraziamento speciale va a Matteo Bisi per aver suggerito la combinazione Hugo + Cloudflare Pages. Una scelta azzeccata che ha semplificato enormemente il setup e la gestione.
Contenuti e obiettivi#
In questo spazio troverai:
- Articoli tecnici su IAM, CIAM, cybersecurity e tecnologie correlate
- Guide pratiche per implementazioni e troubleshooting
- Analisi e opinioni su trend del settore e nuove tecnologie
- Raccolta di materiale che ho scritto negli anni, ora organizzato e accessibile
- Consigli di viaggio per avventure intorno a Las Vegas, Arizona, California e Nevada - utili per chi partecipa a eventi del settore come SKO, Oktane e altre conferenze nella zona
Il pubblico di riferimento sono i professionisti tecnici: amministratori IAM, CISO, CIO, sviluppatori e ingegneri DevOps.
Aspetti linguistici#
La maggior parte dei contenuti sarà in inglese, la lingua standard per la documentazione tecnica. Tuttavia, alcuni post saranno disponibili in versioni multilingue:
- 🇬🇧 Inglese: la “lingua franca” del settore
- 🇮🇹 Italiano: la mia lingua madre
- 🇫🇷 Francese: il mio tentativo di ampliare gli orizzonti linguistici, un esperimento personale per pubblicare qualcosa in una lingua che studio da poco più di due anni (perdonate eventuali errori!)
Licenza: condivisione aperta#
Ho scelto la Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License (CC BY-NC-SA 4.0) per tutti i contenuti.
Questo significa che puoi:
- Condividere il materiale
- Adattarlo alle tue esigenze
- Riutilizzarlo nei tuoi progetti
Con i vincoli di:
- Attribuzione: citare la fonte
- Non commerciale: uso non commerciale soltanto
- Condividi allo stesso modo: mantenere la stessa licenza
Trovi maggiori informazioni nella pagina “license”.
Prossimi passi#
Nei prossimi giorni inizierò a migrare e pubblicare i contenuti esistenti, organizzandoli per categoria e aggiornandoli dove necessario.
Rimani sintonizzato per contenuti su IAM, CIAM, Okta, OAuth 2.0, OIDC, SAML, Zero Trust e argomenti simili!
Puoi anche iscrivervi alla newsletter per ricevere tutti i nuovi post direttamente nella casella di posta. È disponibile anche un feed RSS.
Qual è la tua sfida IAM più grande in questo momento? Lascia un commento o contattatemi - la tua domanda potrebbe diventare il prossimo approfondimento.